Il Nepal è caratterizzato da un altissimo tasso di povertà, con un quarto della popolazione sotto la soglia nazionale di sussistenza. I servizi sanitari sono insufficienti: la difficoltosa geografia del paese ha da sempre limitato la loro disponibilità, in particolare nelle zone rurali.
Particolarmente delicata è la condizione delle donne, in una società di stampo rigidamente patriarcale: lo status inferiore di nascita che le contraddistingue ostacola di fatto l'istruzione femminile, costringendole in una condizione d'inferiorità sociale ed economica che si rinnova di generazione in generazione. Le donne devono troppo spesso fare i conti con la violenza - pubblica e domestica - dilagante nel paese: l'incidenza degli abusi che subiscono include anche poligamia, omicidi correlati a questioni di dote e maltrattamenti da membri della famiglia.
Il nostro progetto nel paese ha lo scopo di sostenere i figli di donne vittime di violenza di genere garantendo loro l'accesso ad istruzione, assistenza sanitaria e vigilanza nutrizionale.
Il progetto è realizzato con il co-finanziamento dell'Otto per mille di Tavola Valdese.
Storia del progetto
Nel gennaio 2016 New Life for Children ha avviato il progetto "Tutori di Resilienza Nepal", volto a formare insegnanti e operatori sociali sulle più aggiornate tecniche in campo pedagogico, per aiutarli ad un accompagnamento empatico dei propri alunni, traumatizzati dal sisma. Il progetto si è concluso a gennaio 2017.
Per gli ottimi risultati ottenuti sul territorio nepalese si è deciso di proseguire con il progetto "Safer Schools", avviando la costruzione di un edificio scolastico a giugno 2017 e consegnandolo ufficialmente alle autorità locali a giugno 2018.
Concluso il progetto "Safer Schools", nel gennaio 2019 New Life for Children ha avviato il progetto "Una mano per il Nepal" in collaborazione con la onlus Apeiron.
Obiettivi
Sviluppare le condizioni di educabilità e istruzione per i bambini vittime della cosiddetta violenza assistita e le loro madri, sopravvissute alla violenza di genere.
Sostenere le donne, vittime di violenza di genere, nella crescita dei propri figli, attraverso interventi alimentari e sanitari.
Formare educatori, operatori di CasaNepal e docenti locali sulle più aggiornate tecniche e strumenti in campo pedagogico.
Attività
Componente Educativa:
- Finanziamento delle rette scolastiche, del materiale didattico e delle uniformi per 25 bambini all'anno
Componente Sanitaria:
- Assistenza sanitaria di base focalizzata sullla prevenzione (tifo, difterite, encefalite giapponese, dissenteria, infezioni, etc..) tramite 2 visite mediche annuali per tutti i bimbi beneficiari
- Acquisto e fornitura di medicinali di prima necessità
Componente Alimentare:
- Attività di monitoraggio dei bambini a rischio malnutrizione
Componente Formativa:
- Svolgimento di un ciclo di seminari di formazione e di aggiornamento per i docenti, insegnando loro pratiche didattiche e pedagogiche aggiornate
Risultati
Risultato no.1
I beneficiari del progetto hanno completato il ciclo di studio previsto, migliorando così le proprie condizioni di vita e di sviluppo personale.
Risultato no.2
Lo stato di salute dei beneficiari è migliorato mediante la realizzazione di un programma di medicina preventiva e la fornitura di adeguate quantità di medicinali.
Risultato no.3
I casi di malnutrizione tra i beneficiari del nostro progetto sono stati ridotti, attraverso l'approvvigionamento di scorte alimentari e l'assistenza ad hoc mensile.
Risultato no.4
Gli educatori, gli operatori di CasaNepal e gli insegnanti hanno migliorato l'efficacia del loro intervento educativo grazie all'aggiornamento ed al miglioramento delle loro conoscenze e pratiche pedagogiche.
Progetto no.1 (concluso)
Titolo: Tutori di Resilienza Nepal
Nazione: Nepal
Regione: Bagmati
Località: Katmandu
Area d'intervento: Formazione
Beneficiari diretti: 25 assistenti e operatori sociali di CasaNepal
Partner Locale: APEIRON Onlus
Responsabile locale: Barbara Monachesi
Durata: aprile 2016 - giugno 2016
Progetto no.2 (concluso)
Titolo: Safer Schools
Nazione: Nepal
Regione: Dhading
Località: Jharlang
Area d'intervento:
- Costruzione Edificio Scolastico;
- Formazione;
Beneficiari diretti: 80 alunni della scuola primaria di Jharlang e 25 docenti scolastici e educatori
Partner Locale: APEIRON Onlus
Responsabile locale: Barbara Monachesi
Durata: giugno 2017 - giugno 2018
Progetto no.3 (attivo)
Titolo: Una mano per il Nepal
Nazione: Nepal
Regione: Katmandu
Località: Katmandu e zone limitrofe
Area d'intervento:
- Educazione - Attiva;
- Assistenza Sanitaria - Attiva:
- Assistenza Alimentare - Attiva;
- Formazione - Attiva;
Beneficiari diretti: 75 bambini vittime di violenza assistita e 35 operatori educativi
Partner locale: APEIRON Onlus
Responsabile locale: Barbara Monachesi
Coordinatrice locale: Poonam Gurung
Durata: gennaio 2019 - oggi